Le novità del 65° Salone Nautico
Un bluewater cruiser in alluminio per il giro del mondo. È lo Stem 50 che Stem Marine, divisione di Stem, azienda fondata nel 1968 da Ezio Menna e specializzata nella progettazione e costruzione di imbarcazioni da lavoro professionali, presenta in prima mondiale al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova.
Firmato dall’architetto navale francese Nicolas Purnu lo Stem 50, lungo 15,85 metri per 4,34 metri di baglio massimo è un bluewater cruiser che grazie alla costruzione in alluminio è solido, affidabile, leggero, versatile e soprattutto definitivo, in quanto non teme l’usura del tempo, è praticamente indistruttibile e necessita di pochissima manutenzione.
Un piano di coperta con flying bridge, un pozzetto coperto, una cucina esterna e la tuga con finestrature elettriche alcune della particolarità esterne che si abbinano al doppio timone, alla lama di deriva con siluro e ai crash box di prua e di poppa per la massima sicurezza.
Ma soprattutto lo Stem 50 è all’insegna della massima personalizzazione, dal layout degli interni, ai materiali degli allestimenti, dalla disposizione delle attrezzature di manovra, dalle vele agli strumenti di navigazione alle dotazioni di sicurezza agli impianti per la produzione di energia con pannelli solari, inverter, speciali pacchi batteria e idrogeneratori.
Il piano velico di Stem 50 è di 140 mq, con la randa full batten, genoa da 72,9 mq e trinchetta auto virante, oltre a Code 0 e Gennaker. La motorizzazione standard è un Yanmar da 80 Cv.
Banchina C – Ormeggio C115