65° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE – GENOVA, 18 – 23 SETTEMBRE 2025, PRESENTATO DA CONFINDUSTRIA NAUTICA ALLA BORSA DI MILANO
INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, DIFESA DEL MERCATO E VOCAZIONE GLOBALE I TEMI DELL’EDIZIONE 2025
LO STUDIO DELOITTE PER CONFNDUSTRIA NAUTICA FOTOGRAFA LO STATO DEL MERCATO MONDIALE
ANNUNCIATA LA FIRMA DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE PLURIENNALE CON 38TH AMERICA’S CUP EVENT
Milano, 3 settembre 2025 – Dal 18 al 23 settembre a Genova, la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale riafferma il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’intera filiera della nautica da diporto mondiale. Con oltre 1.000 imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri e la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première.
L’evento consolida quindi con soddisfazione i risultati dell’edizione 2024 in un contesto internazionale non facile, che ha visto il generale rallentamento delle esposizioni di settore in allineamento alla contrazione complessiva del mercato globale registrata nel 2024.
Questi alcuni dei dati di rilievo presentati oggi a Milano, nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, che si è aperta con l’annuncio dell’accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e 38th America’s Cup Event per il supporto dell’industria nautica italiana all’organizzazione dell’evento di Napoli 2027, che sarà firmato al Salone sabato 20 settembre.
La conferenza stampa è stata introdotta dal Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, alla quale hanno partecipato il Direttore Generale, Marina Stella, Luca Tavano, Head of Mid and Small Caps – Primary Markets di Borsa Italiana, Matteo Zoppas, Presidente di ICE Agenzia, Raffaello Napoleone, Presidente IT-EX e CEO di Pitti Immagine, Ernesto Lanzillo, Partner Deloitte, Luisa Bocchietto, Coordinatore del Comitato d’Indirizzo del Design Innovation Award, moderati da Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it ed editorialista di Radio24 – Il Sole 24 Ore.
Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, Silvia Salis, Sindaca di Genova, Enrico Musso, Presidente dell’Aeroporto di Genova e Stefano Messina, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, hanno portato la testimonianza della sinergia con i territori e le forze economiche locali, che punta a consolidare il percorso di crescita sviluppato dal Salone Nautico Internazionale negli ultimi cinque anni.
Il contesto globale
La terza edizione dello studio The State of the Art of the Global Yachting Market, che analizza le dinamiche del comparto a livello internazionale, è stata presentata da Ernesto Lanzillo e Tommaso Nastasi.
L’analisi Deloitte per Confindustria Nautica ha evidenziato come il 2023 sia stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha raggiunto i 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 le stime mostrano una stabilizzazione con una contrazione attesa attorno al -5%, mentre rimane in controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, previsto in aumento fra il +5 e il +10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del comparto potrebbero pesare le nuove tensioni commerciali, con i dazi statunitensi che potrebbero avere maggiore impatto sulle imbarcazioni di piccola e media dimensione. L’Italia, grazie al proprio mix produttivo fortemente concentrato sul segmento dei superyacht, è invece attesa ancora in crescita.
Nel suo intervento, il Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha sottolineato: “Il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera: nasce dall’unità del settore e rappresenta l’Italia a livello mondiale. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo.
Il Salone non è soltanto l’esposizione dell’innovazione del settore, ma l’occasione istituzionale per eccellenza di dialogo con il Governo, la politica e le istituzioni nazionali ed europee”.
«Parlo per questo di un Salone autorevole – ha dichiarato Marina Stella – costruito dalle aziende per le aziende e per questo è stato sempre in grado di affrontare anche le fasi economiche più difficili, di attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo e di rafforzare ogni anno la proiezione globale della nautica italiana. La nostra missione, come Associazione nazionale di categoria, è promuovere una visione che integri innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. In questa direzione si inserisce il piano di presenze di delegazioni internazionali organizzato con Agenzia ICE che porterà a Genova operatori e giornalisti da 35 Paesi e, Forum25, un calendario di eventi che ad oggi conta oltre 90 convegni e workshop, e che rappresenta un ampio contenitore di approfondimenti tematici sul settore e sulle leve per il rafforzamento della sua competitività, patrocinato dalla Commissione europea”.
Eventi e convegni
Il Salone Nautico Internazionale si aprirà con il convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, che vedrà la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, della Ministra del Turismo Daniela Santanchè e del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Tra i momenti di maggiore rilievo, la comunicazione dei dati ufficiali di mercato di “Boating Economic Forecast – Nautica in Cifre” – anticipata al 17 settembre, giorno precedente l’apertura, per dare ancora più attenzione ad un asset fondamentale per la programmazione delle imprese – due eventi internazionali dedicati alla sostenibilità – il 4th World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda promossa dalla Federazione europea European Boating Industry – il convegno sugli standard ESG per la nautica e la giornata dedicata agli appuntamenti del Sistema confindustriale, con l’11esima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo, il Forum dell’industria della Blue Economy, promosso dal Gruppo Tecnico Economia del Mare presieduto da Mario Zanetti.
Per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, mentre il consolidato Nautica, Fisco e Dogane si conferma l’appuntamento riferimento delle imprese e professionisti per il confronto con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai giovani, con iniziative dedicate alle Start-up e a scuola, formazione e lavoro, oltre a campagne mirate e agevolazioni per favorire la partecipazione delle nuove generazioni. A completare il calendario, l’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale.
Il Design Innovation Award
Grande attesa per la sesta edizione del Design Innovation Award, il riconoscimento promosso da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale che celebra ricerca, eccellenza e innovazione nel settore. Divenuto in pochi anni un punto di riferimento internazionale, il Premio vedrà quest’anno la presidenza della giuria internazionale affidata a Walter De Silva, tra i più grandi maestri del design, vincitore del Compasso d’Oro e Ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre 2025 nello scenario unico di Palazzo Ducale.
“Oggi il design nautico rappresenta una vera e propria frontiera culturale, dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano” – ha commentato Luisa Bocchietto, architetto e Coordinatore del Comitato d’Indirizzo del Premio – “Il Design Innovation Award è uno strumento che riconosce e valorizza chi sa interpretare i cambiamenti in atto. Con la presidenza di Walter De Silva la giuria si arricchisce di un riferimento straordinario, capace di coniugare bellezza e innovazione con una visione internazionale.”
Raffaello Napoleone, Presidente IT-EX e CEO di Pitti Immagine ha proseguito: “Trovo estremamente interessante la convergenza tra le esigenze della nautica e quelle della moda: in entrambi i settori, eventi come il Salone Nautico assumono un ruolo sempre più centrale. Come Presidente di IT-EX, vedo chiaramente come il sistema fieristico rappresenti uno strumento insostituibile di supporto alle imprese: è infatti attraverso le fiere che le PMI possono affermarsi e promuoversi efficacemente sui mercati internazionali”.
Sul tema PMI e accesso ai mercati dei capitali è intervenuto Luca Tavano, Head of Mid and Small Caps – Primary Markets di Borsa Italiana: Negli ultimi anni il nostro listino si è arricchito di un numero crescente di aziende del settore nautico. Essere quotati significa aumentare la propria attrattività, e questo vale in modo particolare per le realtà più piccole della filiera. Borsa Italiana sta infatti lavorando per rendere l’accesso ai mercati dei capitali uno strumento fruibile non solo per le grandi imprese, ma anche per le PMI. In questa direzione, abbiamo voluto rafforzare la consapevolezza delle aziende, accompagnandole nel valutare se la quotazione possa rappresentare un’opportunità concreta e coerente con i progetti di sviluppo imprenditoriale”.
Gli interventi istituzionali
Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE: “La nautica è un autentico gioiello del Made in Italy, frutto dello sforzo, del sacrificio e della visione degli imprenditori che negli anni hanno saputo costruire un patrimonio di riconoscibilità e di brand awareness a livello globale. Alcuni prodotti italiani sono talmente forti che, per eccellenza e unicità, non hanno veri concorrenti. La normalità del Made in Italy è la crescita: una crescita resa possibile da imprenditori, prodotti e una filiera che non hanno eguali. Lo yacht, in particolare, è un condensato del meglio che il nostro Paese sa esprimere. Come istituzioni abbiamo la responsabilità di sostenere queste filiere di eccellenza. Un fiore all’occhiello come il Salone Nautico Internazionale a Genova è un trampolino di lancio straordinario per valorizzare questo settore e costruire nuova progettualità. Per questo siamo al fianco del Salone e di Confindustria Nautica: quest’anno abbiamo aumentato gli investimenti dell’incoming a conferma del nostro impegno per dare sempre maggiore visibilità globale a questo comparto strategico”.
Marco Bucci, Presidente Regione Liguria: “Il Salone Nautico torna per la 65° edizione, ovviamente nel suo luogo naturale, Genova, capitale della nautica e del Mediterraneo, e torna in un luogo simbolico, quegli spazi che, negli ultimi anni, si sono trasformati nel nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano: un’area moderna e funzionale che ha portato alla città, alla regione intera, uno straordinario affaccio sul mare, un luogo unico, perfetto per ospitare il Salone Nautico e, grazie ad esso, le eccellenze della nautica internazionale. Questo appuntamento, tra i più importanti al mondo per questo settore, è il culmine, il fiore all’occhiello di un tessuto economico che lavora, produce sviluppo, ricchezza e occupazione in Liguria, e che è anche un elemento culturale e identitario. Un evento che guarda e parla alla nostra terra, ma che allo stesso tempo ha un orizzonte internazionale, con espositori da 45 Paesi, di cui 24 europei e 21 extraeuropei da quattro continenti: numeri che testimoniano la capacità del Salone manifestazione di attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo”.
Silvia Salis, Sindaca di Genova: “Genova è il Salone Nautico. Il Salone Nautico è Genova. Non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell’identità della città e un pilastro della sua economia. È il più grande marchio della nostra città. Come ogni anno Genova e i genovesi sono pronti ad accogliere con entusiasmo espositori, professionisti e visitatori provenienti da tutto il mondo. Per questa 65esima edizione abbiamo voluto legare con un filo blu il Salone alla città, realizzando un’edizione straordinaria dei Rolli Days: i nostri scrigni, i palazzi nobiliari patrimonio UNESCO saranno aperti per i visitatori del Salone e non solo. Ma il Salone non è patrimonio solo di Genova, è dimostrazione del saper fare italiano. Ed è anche per questo che sarà bello poterlo inaugurare la 65esima edizione con tanti sindaci delle più importanti città del Paese, che ho invitato a Genova dal giorno prima per partecipare all’assemblea di Anci Liguria e al Coordinamento delle Città metropolitane. Ringrazio Confindustria Nautica e Saloni Nautici per il grande lavoro svolto per arrivare a questa nuova edizione e per aver deciso di puntare sui giovani, con un biglietto agevolato e una serie di iniziative a favore dell’orientamento e della formazione degli studenti alle professioni del mare e di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica. Il Salone potrà contare sempre di più sull’area del Waterfront: un’area fieristica che grazie ai canali disegnati da Renzo Piano è soprattutto fatta di acqua. E lo ricorda anche il claim di quest’anno: ‘We are made of sea’. Il mare non si limita a bagnare Genova, ma ne ha fatto la storia ed entra ogni giorno nella nostra identità di genovesi. E in questa identità ha un ruolo centrale il Salone Nautico, che vi invito a visitare, a esplorare e a vivere, soprattutto dal mare”.
Stefano Messina, Camera di Commercio di Genova: “La Camera di Commercio di Genova affianca il salone principalmente attraverso l’ormai storico progetto accoglienza. Accoglienza significa facilitare i collegamenti interni tramite navette e battelli ma anche far sì che la città sia il più possibile aperta, vivace ed attrattiva per quello che da 65 anni è il suo più importante appuntamento annuale e il culmine della sua stagione turistica. Quest’anno, per la prima volta, vedremo i marchi collettivi Genova Gourmet Catering e Bartender protagonisti della lounge del salone, dove gli ospiti italiani e stranieri potranno assaporare le eccellenze della terra e del mare di Genova e della Liguria”.
Enrico Musso, Presidente dell’Aeroporto di Genova: “La partnership con il Salone Nautico è per noi fondamentale: l’Aeroporto di Genova ha vissuto in passato fasi in cui non era pienamente allineato con lo sviluppo della Città, della Regione e con eventi internazionali del calibro del Salone. Oggi, però, la situazione è cambiata. Negli ultimi tre anni abbiamo completato investimenti significativi, tra cui il nuovo terminal che consentirà di raddoppiare la capacità, raggiungendo i 3 milioni di passeggeri. Entro il 2026 sono previste nuove inaugurazioni e l’apertura della stazione ferroviaria dedicata, che renderà ancora più integrato e accessibile lo scalo. L’Aeroporto di Genova è in piena trasformazione: nel primo semestre siamo al 6° posto in Europa per crescita, un segnale chiaro del ruolo sempre più strategico che il nostro aeroporto è destinato a giocare anche a supporto della centralità internazionale del Salone Nautico”.
Gli Sponsor del 65°Salone Nautico Internazionale
Il Salone Nautico è una delle vetrine internazionali più influenti della nautica mondiale. La fiducia degli sponsor conferma il valore della manifestazione come hub globale di relazioni, business e innovazione. Hanno scelto di essere Partner dell’edizione 2025: BYD & Denza (official car), Eberhard & Co. (official timekeeper), BPER Banca (Welcome partner), North Sails (official clothing partner), Sara Assicurazioni e Roche Bobois (partner tecnico).
“Il Salone Nautico di Genova è la cornice ideale per raccontare l’essenza di DENZA, il nostro brand di lusso, dove design raffinato e tecnologia all’avanguardia si incontrano per creare un’esperienza senza eguali. Essere partner di un evento che rappresenta l’eccellenza della nautica mondiale significa condividere la nostra stessa visione: quella di proporre una mobilità elegante e tecnologica, capace di fondere performance ed emozione.” – Alessandro Grosso, Country Manager BYD & DENZA Italia.
“Partecipare al Salone Nautico di Genova rappresenta per la Maison molto più di una semplice presenza istituzionale: è l’occasione per raccontare la nostra storia, segnata da passione e indipendenza fin dagli inizi, e per condividere una visione del tempo come elemento centrale che guida l’uomo nelle sue imprese più audaci. Ogni nostro orologio riflette storie di dedizione, tecnica e sfida, e ogni anno il Salone ci offre un contesto entusiasmante, con un pubblico trasversale e appassionato con cui poter celebrare questi valori.” – Mario Peserico, General Manager Eberhard & Co.
“Anche quest’anno BPER Banca è lieta di dare il benvenuto a Genova alle migliaia di visitatori attesi a questa 65^ edizione del Salone Nautico. Ci confermiamo Welcome Partner di questo grande appuntamento internazionale perché siamo la banca di riferimento per il territorio ligure, di cui il Salone offre una splendida vetrina, e perché come grande gruppo bancario nazionale siamo orgogliosi di essere a fianco di uno dei settori d’eccellenza dell’industria italiana a cui offriamo servizi finanziari evoluti per esprimere il meglio del Made in Italy nel mondo” – Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria Piemonte di BPER Banca.
“Il Salone Nautico è un appuntamento che celebra l’eccellenza di un settore centrale del nostro Paese. Per noi rinnovare questa partnership significa contribuire a sostenere la sua crescita, promuovendo allo stesso tempo la cultura della sicurezza della mobilità. È un impegno che conferma il nostro ruolo di partner affidabile per tutte le esigenze di protezione delle persone e delle imprese” – Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni.