LA MANIFESTAZIONE SIMBOLO DELLA NAUTICA MONDIALE AL VIA IL 18 SETTEMBRE CON OLTRE MILLE BARCHE E UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI
Mancano tre giorni all’inaugurazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 18 al 23 settembre prossimi. Con oltre 1.000 barche in esposizione, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première, il Salone si presenta come un unicum nel panorama mondiale: una manifestazione completa per gamma merceologica, affacciata direttamente sul mare, con la possibilità di vivere l’esperienza diretta delle prove in mare – lo scorso anno oltre 3.800 – che nessun altro evento può offrire.
“La forza del Salone Nautico e la sua autorevolezza nazionale e internazionale deriva dall’essere organizzato dalle aziende per le aziende, le quali vi riconoscono il contesto dove si aprono mercati e si costruiscono strategie, si programmano politiche industriali, si analizzano i dati di mercato, mentre il sistema Paese conferma il suo sostegno con una presenza istituzionale di primo piano, sia da parte del Governo, sia da parte di Confindustria” ha dichiarato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica.
Al convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese” sono confermate le presenze, tra gli altri, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in rappresentanza del Presidente Meloni, del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, del Presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas e la partecipazione, per la prima volta di un ministro estero, del Segretario ai trasporti dello Stato della Florida, Jared W. Perdue.
“È un riconoscimento significativo: il Governo, le istituzioni economiche e il sistema imprenditoriale scelgono il Salone per ribadire che la nautica non è solo un comparto molto rilevante della Blue Economy, ma un’industria strategica per l’Italia, che negli ultimi dieci anni ha visto l’export crescere del 119%, il doppio della media dell’intero manifatturiero, fino a superare i 4,5 miliardi di euro” – ha commentato Formenti – ricordando anche l’accordo pluriennale tra Confindustria Nautica e la 38th America’s Cup Event per il supporto dell’evento in programma a Napoli nel 2027 e l’esposizione al pubblico del Salone del trofeo sabato 20 e domenica 21 settembre”.
“In sessantacinque edizioni il Salone non ha mai smesso di rinnovarsi, restando fedele alla sua missione: dare voce alle imprese, non tradendone mai le aspettative mostrandosi anzi capace di svolgere un ruolo anticiclico anche nei momenti più difficili, come dimostrato nel 2008 e nel 2020. Anche di fronte ad un rallentamento del mercato global, ad eccezione della grande nautica, che si rispecchia sulle fiere di settore, già dalle conferme di partecipazione ci aspettiamo un’edizione di grande soddisfazione, per le aziende e per i visitatori”.
Il Salone Nautico laboratorio di futuro: il programma di eventi e convegni
Accanto all’esposizione, il Salone conferma la sua vocazione a laboratorio di idee e di futuro: il programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, prevede oltre novanta convegni e workshop. La presentazione dei dati ufficiali di Nautica in Cifre – Boating Economic Forecast, anticipata al 17 settembre, fornirà l’atteso aggiornamento sull’andamento dell’industria nautica da diporto italiana.
Diversi gli approfondimenti verticali in programma, come l’European Boating Roundtable, in collaborazione con la federazione nautica europea European Boating Industry, l’evento Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia, realizzato da Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica e il consolidato appuntamento Nautica, Fisco e Dogane, ormai riferimento delle imprese e professionisti per il confronto con i vertici di Agenzia delle Entrate e Agenzia Dogane e Monopoli.
Atteso il nuovo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica, in collaborazione con la Direzione Generale del MIT, che traccia per la prima volta il profilo del diportista, analizzando le caratteristiche degli armatori e delle loro imbarcazioni. Un’indagine unica nel suo genere in Europa che si propone come strumento prezioso per le imprese e per le politiche dell’Associazione rivolte alle nuove generazioni.
Sul tema della sostenibilità, si discuterà al World Yachting Sustainability Forum, il forum internazionale organizzato da Confindustria Nautica incollaborazione con la rivista International Boat Industry, giunto quest’anno alla quarta edizione. Si prosegue con la tavola rotonda sui criteri ESG per la nautica, organizzata da Confindustria Nautica, BPER Banca e RINA che insieme hanno sviluppato il progetto “Sustainable Finance Lab” per promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche ESG e sulla finanza sostenibile, attraverso lo sviluppo di servizi e strumenti finanziari dedicati al settore nautico a supporto della realizzazione di piani di transizione ecologica, energetica e sostenibile.
È inoltre in fase di completamento l’iter per il rilascio della Certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile del 65°Salone Nautico Internazionale, un importante riconoscimento del nostro impegno che dimostra come la nautica da diporto italiana e il suo Salone di riferimento continuino a investire in un futuro sostenibile.
Futuro, innovazione e visione saranno al centro della sesta edizione del Design Innovation Award, in programma venerdì 19 settembre a Palazzo Ducale, che ancora una volta premierà la capacità delle aziende espositrici di anticipare i tempi e dettare le tendenze internazionali.
La giornata dedicata agli appuntamenti confindustriali, lunedì 22 settembre, vede il Forum dell’industria della Blue Economy, appuntamento promosso da Confindustria con il Gruppo Tecnico Economia del Mare presieduto da Mario Zanetti, che vedrà istituzioni, imprese e mondo accademico confrontarsi su obiettivi concreti e condivisi, a sottolineare quanto il Salone Nautico sia spazio di confronto sullo sviluppo dei territori e sulla valorizzazione del mare come risorsa culturale ed economica, e l’11esima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo Confindustria.
Per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
Impresa, sostenibilità e innovazione trovano un legame naturale con le Startup che presentano soluzioni all’avanguardia, premiate nell’ambito di un evento dedicato sabato 20 settembre e valorizzate attraverso il Design Innovation Award: un ponte verso il futuro e verso il rinnovamento generazionale.
Ed è proprio ai giovani che il Salone Nautico guarda con particolare attenzione: due gli appuntamenti riservati alle scuole superiori, alla formazione e al lavoro: “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e “Nautica da diporto: le Istituzioni in sinergia con le imprese. Lavoro, formazione, apprendistato, orientamento scolastico”, entrambi in programma lunedì 22 settembre. Per i giovani è stato, inoltre, introdotto il biglietto d’ingresso a tariffa agevolata per gli Under 25.
Novità di questa edizione, l’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale.
La 65esima edizione del Salone Nautico rinnova inoltre il suo impegno nel promuovere la cultura e l’editoria: un calendario di presentazioni editoriali, presso la Vip Lounge, porta in rassegna storie e racconti legati al mare e ai suoi protagonisti, offrendo al pubblico un’occasione di incontro con autori e personalità di rilievo. Tema del format Vip Lounge 2025, realizzato in collaborazione con Circle Dynamic Luxury Magazine, “La Magia dell’Illusione” che trasformerà lo spazio in un’esperienza immersiva e multisensoriale, dove arte, cultura, alta gastronomia e lifestyle si fondono in un unico viaggio dedicato a un pubblico selezionato.
Gli interventi istituzionali
Marco Bucci, Presidente Regione Liguria: “Da ligure e da genovese sono particolarmente orgoglioso che la mia città ospiti la 65° edizione del Salone Nautico internazionale di Genova. Sono orgoglioso di aver contribuito, quando ero sindaco, a far sì che questa storica manifestazione confermasse la sua presenza a Genova, grazie al protocollo d’intesa firmato nel 2020 in cui si confermava l’evento per altri 10anni qui, in quello che è il suo luogo naturale, nella terra che a livello italiano, europeo e mondiale è punto di riferimento assoluto nel campo della nautica. Qui ci sono competenze, imprese, lavoro, idee, e soprattutto c’è una storia, la storia di una città e di una regione che con il mare e sul mare ha creato la propria grandezza e che continua a farlo anche oggi: stiamo lavorando perché sia così anche in futuro. Per questo ci siamo impegnati per trasformare questo luogo, la Fiera, nel nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano: un’area moderna e funzionale, uno straordinario affaccio sul mare, perfetto per ospitare il Salone Nautico e le eccellenze della nautica internazionale”.
Silvia Salis, Sindaca di Genova: “Il Salone Nautico è il grande marchio internazionale della nostra città. Per questo non dobbiamo limitarci a difenderlo, ma impegnarci affinché cresca sempre di più. La sua presenza annuale ci ricorda che il futuro di Genova, anche sul piano professionale, passa dalla nautica e dalle opportunità che questo settore può offrire alle nuove generazioni. Vogliamo lavorare insieme, con spirito di collaborazione, per rafforzare ulteriormente questa manifestazione e ciò che le ruota attorno. Penso, ad esempio, al fuorisalone: i Rolli Days ne sono già un capofila, ma l’obiettivo è costruire un calendario sempre più ricco, sul modello di Milano, capace di attrarre visitatori, turismo qualificato e di trattenere a Genova un pubblico internazionale per più giorni. Possiamo rendere il Salone Nautico sempre più grande. Questa deve essere la volontà di una città che mette la Blue Economy al centro dello sviluppo e delle opportunità che possiamo offrire ai giovani non solo per trattenerli a Genova, ma anche per attrarne di nuovi. Magari partendo proprio da una visita al Salone Nautico”.
Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova: “La Camera di Commercio conferma lo storico sostegno al progetto accoglienza del salone. Le novità di quest’anno sono: dentro il salone, la presenza degli operatori Genova Gourmet Catering e Bartender nella lounge ufficiale della manifestazione e la partecipazione di Gal Fish Liguria, Artigiani in Liguria e Botteghe Storiche di Genova per animare quotidianamente lo stand istituzionale. Fuori dal salone, il weekend dei Rolli Days, con AperiRolli sabato in via Garibaldi, e l’avvio della Cocktail Week nei locali aderenti”.
Mauro Ferrando, Presidente Porto Antico S.p.a.: “Voglio ringraziare Confindustria Nautica e i Saloni Nautici per il rapporto solido e costante che continuiamo a mantenere e che si è consolidato con il protocollo d’intesa siglato nel 2019 per il Salone Nautico. Un Salone che sì, si svolge in un cantiere, ma in un cantiere in continuo movimento”.
Gli Sponsor del 65°Salone Nautico Internazionale
La fiducia degli sponsor conferma il Salone come hub internazionale di business e visione. Sono Partner dell’edizione 2025: Denza (official car), Eberhard & Co. (official timekeeper), BPER Banca (Welcome partner), North Sails (official clothing partner), Sara Assicurazioni (sponsor) e Roche Bobois (partner tecnico).