PRESIDENTE DELLA GIURIA 2025 WALTER DE SILVA, NOTO DESIGNER ITALIANO VINCITORE DEL COMPASSO D’ORO E AMBASCIATORE DELL’ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO
Genova 19 settembre – L’arte chiama il design a Genova. Nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale, centro culturale della città ligure, sono stati conferiti i riconoscimenti della sesta edizione del Design Innovation Award, il prestigioso premio internazionale promosso da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale (18–23 settembre). Il Design Innovation Award premia l’eccellenza, la ricerca e l’innovazione nel settore nautico mondiale, e completa espressione del Bello e Ben fatto del Made in Italy che rende celebre il comparto globalmente.
Dieci le categorie, oltre a tre premi speciali e due menzioni d’onore. I vincitori sono stati individuati da una giuria indipendente, composta da esperti internazionali nei campi della nautica, del design e della cultura, presieduta quest’anno da Walter De Silva, tra i più illustri progettisti italiani riconosciuti a livello mondiale del design automobilistico contemporaneo, Compasso d’oro alla Carriera nel 2011 e Ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo. “Sono stato molto felice di parlare di design con i colleghi della Giuria e contento di presiedere i lavori. La fase più importante, ma anche più complicata, è stata proprio quella di lasciare esprimere la giuria, senza intervenire, cercando solo di mediare e di trovare la soluzione giusta. È stato molto costruttivo perché il Design Innovation Award si basa sull’apertura del pensiero”. La giuria composta da esperti del settore e del design industriale e da giornalisti internazionali, infatti, ha vagliato e analizzato con attenzione tutte le candidature pervenute tramite un processo di selezione rigoroso, imparziale e di alto profilo.
Katia Damborski, giornalista nautica e influencer, ha moderato la serata di premiazione del Design Innovation Award che ha visto la partecipazione quasi 300 invitati nella suggestiva Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Piero Formenti in qualità di Presidente di Confindustria Nautica – I Saloni Nautici Srl ha dato il via alla cerimonia ringraziando anzitutto gli ospiti e ponendo l’accento sul lavoro indipendente della giuria nella selezione dei vincitori: “In questo modo abbiamo la possibilità di apprezzare veramente che cosa offre il mondo del design. La nautica italiana è tra le prime al mondo, anzi forse la prima al mondo come industria. I nostri cantieri sanno fare le cose come nessuno le sa fare. In questo caso possiamo premiare chi merita, chi innova, chi porta il design italiano nel mondo. Ritengo molto importante che questo premio sia organizzato dall’Associazione di categoria. E credo che questa sia la strada giusta per questo tipo di riconoscimenti”.
Intervenuta anche Silvia Salis, sindaca di Genova, che ha espresso l’orgoglio di Genova nei confronti della manifestazione: “Il Salone Nautico è il nostro evento internazionale. È il nostro appuntamento annuale che scandisce il passare del tempo dal 1961.Sappiamo quanto il Salone Nautico in generale la Blue Economy sia al centro dell’interesse della città. Una Blue Economy che ci rende un’eccellenza internazionale e che stasera celebriamo con questo premio, che deve far parte del nostro futuro. Il nostro obiettivo è di rendere il Salone sempre più attrattivo, e di aggiornare le proposte, per creare un Fuori Salone sempre più ricco, sul modello di quello di Milano durante il Salone del Mobile”.
Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica ha sottolineato l’importanza di questo evento come parte integrante del Salone Nautico: “Il premio vuole celebrare le eccellenze della nostra industria nautica e degli espositori presenti al Salone Nautico Internazionale e l’ingegno dei nostri imprenditori. Il Salone Nautico è un evento internazionale, è un punto di riferimento mondiale per l’industria nautica, che esalta il Made in Italy, un fattore di competitività importante per queste aziende. Il Salone Nautico e il Design Innovation Award diffondono la cultura dell’innovazione e della sostenibilità lungo tutta la filiera dell’industria nautica”.
Tra gli ospiti intervenuti all’introduzione della serata Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto della Giunta Regione Liguria, a nome del Governatore Marco Bucci, ha espresso grande soddisfazione nei confronti di questa edizione del Salone Nautico: “I numeri ci daranno poi ragione. L’evento rappresenta “il meglio dell’Italia”, con una risonanza che si estende in Europa. Il premio si inserisce in questo contesto ed è bello vedere come questa giuria, completamente libera, porti sempre a dei risultati eccezionali della capacità di fare e innovare”.
Alessandro Cavo, vicepresidente Camera di Commercio di Genova, ha poi portato il saluto della Presidente della Camera di Commercio di Genova, Giulia Atanasio, e ha sottolineato la strategica partnership tra Camera di Commercio e Confindustria Nautica “Le ultime due edizioni sono state affiancate da marchi di eccellenza alimentare: è il nostro modo per far conoscere la bellezza di Genova anche attraverso i suoi sapori e i suoi gusti”.
Carlo Golda, Presidente di Liguria International nel consegnare il Premio Speciale Liguria International ha dichiarato “Questo riconoscimento conferma la collaborazione strategica con il Salone Nautico nella promozione di uno dei settori trainanti della Liguria. Realizzato dai maestri artigiani di GG Arte Ceramica, il riconoscimento valorizza le eccellenze produttive del territorio e rafforza l’impegno che, insieme a Regione Liguria, portiamo avanti con continuità sui mercati internazionali”.
Luisa Bocchietto, architetto e Coordinatore del Comitato d’Indirizzo del Premio una delle anime che ha dato vita e forma sin dalla prima edizione dell’award è poi salita sul palco per dare il via alla premiazione: “Abbiamo iniziato in sordina e adesso il Premio cresce in partecipazione e apprezzamento ogni anno. Quest’anno abbiamo avuto oltre 100 candidature ed è diventato difficile la selezione a causa dell’alta qualità delle nuove entrate. Oggi il design nautico rappresenta una vera e propria frontiera culturale, dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano. Il Premio è uno strumento per riconoscere e premiare chi sa interpretare i cambiamenti in atto. Vorrei ringraziare gli organizzatori, Confindustria Nautica e I Saloni Nautici per la fiducia riposta in me. E anche grazie ai giudici per il loro duro lavoro in questi giorni. Siamo orgogliosi di avere quest’anno Walter De Silva come Presidente di Giuria, una figura di primo piano nel settore dell’automotive e nel design in generale.
Creato nel 2020, il Premio è negli anni cresciuto ed è diventato uno dei riconoscimenti internazionali di settore più apprezzati, affermandosi come un momento culturale d’eccellenza, che sintetizza i trend e racconta e valorizza progetti d’avanguardia e sottolinea l’impegno di designer e produttori, per creare un design capace di coniugare qualità, tecnica, sostenibilità e bellezza.
Dai 40 progetti circa candidati nel primo anno, infatti, si è arrivati a quota 100 progetti presentati. Un trend che testimonia la vitalità del settore e la capacità di un comparto di evolversi in continuazione puntando su qualità, ricerca e attenzione alla sostenibilità ambientale. Un riconoscimento che, edizione dopo edizione, si conferma osservatorio privilegiato sulle tendenze del design nautico e prestigiosa piattaforma di valorizzazione per le eccellenze del Made in Italy e per le realtà più all’avanguardia del panorama internazionale.
L’evento è stato possibile anche grazie alla partecipazione di main partners come BPER BANCA, DENZA, EBERHARD&Co, CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA.
LE CATEGORIE, I PREMIATI E LE MOTIVAZIONI
Natanti a vela, a motore o pneumatici (fino a 10 m LH) A32 Luxury Tender – Cranchi Yachts – Designer: Christian Grande Naval Architect: Aldo Cranchi
Motivazione: Soluzione convincente e risolta nei dettagli per un luxury tender attuale che si inserisce nella tradizione costruttiva del cantiere.
Imbarcazioni a vela (fino a 14 m LH e oltre 14 m LH) XR41 – X-Yachts
Motivazione: Capacità di includere in un racer un livello di abitabilità compatibile con esigenze di leggerezza e flessibilità interne.
Imbarcazioni a vela oltre 14 m: Oceanis 52 – Beneteau – Designer: Biscontini Yacht Design Naval Architect: Nauta Design
Motivazione: Qualità costruttiva con soluzioni innovative nel layout interno e di coperta integrate in un prodotto di grande serie.
Imbarcazioni a motore (fino a 14 m LH): New Pardo 43 – Cantiere del Pardo – Exterior Designer: Nauta Design + Zuccheri Yacht Design – Interior Designer: Nauta Design – Naval Architect: Zuccheri Yacht Design
Motivazione: Equilibrio indiscutibile tra eleganza e sportività, realizzato con altissima qualità costruttiva.
Imbarcazioni a motore oltre 14 m LH: Ferretti Yachts 800 – Ferretti Group – Exterior Designer: Filippo Salvetti – Interior Designer: Ideaeitalia – Naval Architect: Ing. Piero Ferrari + Engineering Department Ferretti Group
Motivazione: Grande coerenza estetica, progettuale ed esecutiva per una imbarcazione dall’identità decisa votata al reale utilizzo.
Superyacht (oltre 24 m LH): SL110A – Sanlorenzo – Exterior Designer: Zuccon International Project / Interior Designer: Lissoni&Partners
Motivazione: Ulteriore conferma di una capacità di innovare la distribuzione degli spazi di bordo, abbinata alla continua ricerca nei materiali e finiture.
Maxi RIB (oltre 10 m LH) – Stradivari 52 – Cantieri Capelli – Designer: Cantieri Capelli Technical Department + Giuseppe Bagnardi BG Design Firm
Ottimo connubio tra abitabilità e qualità formale accompagnata da un controllo d’insieme e del dettaglio.
Multiscafi: BGF45 – Bluegame – Designer: Luca Santella + Zuccon International Project – Hull Designer: Bluegame + Caponnetto Hueber
Motivazione: Trasferimento di tecnologie di avanguardia su un prodotto di serie, con anche soluzioni interne di inaspettato impatto.
Accessori ed equipaggiamenti: IPS Professional Platform – Volvo Group Italia
Innovazione tecnica che massimizza l’efficienza e consente versatilità nell’abbinamento delle diverse tipologie di propulsione.
Elettronica e software di bordo: Force Pro – Garmin
Motivazione: Design funzionale e soluzione evoluta per il controllo elettronico della posizione dell’imbarcazione.
Menzione d’onore: Lancia Aprea 42 – Aprea Yacht and Service – Designer: Victory Design Motivazione: Rivisitazione di linee classiche e sapiente utilizzo dei materiali per una imbarcazione dalla forte identità.
Menzione d’onore: Wauquiez 55 – Wauquiez – Concept: Cyril Ballu – Interior Designer: Roseo Design/ Naval Architect: Marc Lombard Yacht Design Group
Motivazione: Sviluppo della tradizione Wauquiez verso un cruiser votato alle lunghe percorrenze con soluzioni veliche e distributive contemporanee.
Premi Speciali
Innovazione: Say 52 – Say Carbon Yachts – Designer: Karl Wagner + SAY Engineers + Genesis Design – consegnato da Alessandro Grosso, Country Manager BYD & di Denza Italia
Motivazione: Design di forte impatto emotivo che integra segno e soluzioni costruttive avanzate.
Carriera – Cantieri Navali Codecasa premio consegnato da Luigi Zanti, direttore Liguria e Piemonte di BPER Banca
Motivazione: I Cantieri Navali Codecasa riceve il Premio Speciale alla Carriera, in occasione della celebrazione dei suoi 200 anni dalla fondazione, con particolare riferimento alla continua evoluzione del prodotto, contraddistinta dal perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, che ha permesso di raggiungere mirabili esempi di eccellenza costruttiva.
Talento (per idee e percorsi imprenditoriali ad alto potenziale): Electrifly
Motivazione: La Startup Electrifly riceve il Premio Speciale al Talento per lo sviluppo di una soluzione innovativa di sostegno dell’asse motore, basato su un sistema a levitazione magnetica.
Il premio è stato consegnato da Mario Peserico, general manager EBERHARD & CO
Premio Liguria International
Gene.Sys
Costruttore: P2M per Amer Yachts
Il premio è stato consegnato Carlo Golda, presidente Liguria International
MEMBRI DELLA GIURIA
Rappresentante del Comitato d’Indirizzo:
▪ Luisa BOCCHIETTO – Architetto, designer e Componente Comitato
d’Indirizzo DIA
Esperti di design e di nautica:
▪ Walter DE SILVA – Designer
▪ Aleks TATIC – Designer
Giornalisti esperti di nautica (nazionali e/o internazionali):
▪ Franco MICHIENZI – Direttore rivista Barche
▪ Pier Paolo BELLINA – Direttore rivista Il Gommone
▪ Nabil FARHAT – Direttore The World of Yachts & Boats
Rappresentanti del mondo universitario o di Enti e Istituzioni del settore nautico:
▪ Andrea RATTI – Executive Director MSc. Yacht Design Politecnico di Milano
Armatori o figure di chiara fama del mondo artistico, economico e culturale:
▪ Claudio FELTRIN – Presidente Federlegno Arredo
Ricordiamo che nel corso delle edizioni precedenti, il Design Innovation Award è stato un trampolino per realtà emergenti e progetti ad alto contenuto innovativo, contribuendo alla visibilità e allo sviluppo di nuove traiettorie imprenditoriali nel settore nautico.
Tra i casi significativi ricordiamo Moi Composites (Politecnico di Milano), insignita del Premio all’Innovazione 2020 con MAMBO; UniBoat (Università di Bologna), premiata nel 2021 per un progetto universitario altamente sperimentale; Ecoracer by nlcomp, che ha portato all’attenzione del pubblico la prima barca da regata costruita in fibra naturale e resina termoplastica riciclabile. Queste esperienze testimoniano il valore strategico del Premio nel promuovere sinergie virtuose tra impresa, ricerca e creatività, aprendo nuove rotte verso un futuro sostenibile e competitivo.