PRESENTATA LA 66ª EDIZIONE DEL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE, CHE TORNA A GENOVA DALL’1 AL 6 OTTOBRE 2026
Dopo il successo della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, le aziende italiane tornano protagoniste nel panorama mondiale al Fort Lauderdale International Boat Show 2025 (29 ottobre – 2 novembre), la principale manifestazione fieristica statunitense dedicata alla nautica da diporto.
L’appuntamento americano, tappa strategica nel percorso di promozione internazionale della nautica Made in Italy, è stato organizzato allo stand della Collettiva italiana al FLIBS giovedì 30 ottobre, in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency Miami (Ufficio competente per la nautica negli Stati Uniti).
La Lounge organizzata da ICE Agenzia e Confindustria Nautica al Fort Lauderdale International Boat Show si conferma un punto di riferimento strategico non solo per le aziende della collettiva italiana, ma anche per le numerose imprese del settore nautico nazionale presenti al salone. Uno spazio rappresentativo dove incontrarsi, sviluppare relazioni e favorire nuove opportunità di business. Già apprezzata per la sua efficacia come piattaforma di networking, la Lounge sarà ulteriormente ampliata nella prossima edizione per rafforzarne ancora di più il ruolo di hub della nautica da diporto italiana al Fort Lauderdale Boat Show.
Dopo i saluti istituzionali del nuovo Direttore di ICE Miami Marco Verna, della Direttrice di ICE New York e Coordinatrice della rete ICE USA Erica Di Giovancarlo e del Console Generale d’Italia a Miami Michele Mistò, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha presentato ad operatori e visitatori la 66ª edizione del Salone Nautico Internazionale.
Le date annunciate per l’edizione 2026 – dall’1 al 6 ottobre 2026 – riaffermano il valore identitario di Salone dell’industria e segnano una nuova tappa nel suo percorso di crescita e consolidamento, dimostrando la capacità del Salone Nautico di interpretare le esigenze del mercato ed essere motore di sviluppo economico concreto per l’intera filiera globale.
Con il suo format multispecialista, che mette in mostra e valorizza l’industria nautica in tutti i suoi segmenti, la 66ª edizione rafforzerà ulteriormente il ruolo del Salone Nautico come asset strategico per tutto il settore, in piena coerenza con la strategia di posizionamento internazionale della manifestazione.
“La partecipazione al Fort Lauderdale International Boat Show rappresenta un passaggio strategico nel percorso di internazionalizzazione della nautica Made in Italy – dichiara Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica – Gli Stati Uniti sono un mercato di riferimento fondamentale e la forte presenza delle aziende italiane ne conferma la competitività. Presentare, in questo contesto internazionale, la 66ª edizione del Salone Nautico significa riaffermare la centralità della manifestazione nel panorama mondiale e promuovere il valore e la visione della nautica tricolore sui mercati globali”.
Gli Stati Uniti si confermano uno dei più importanti mercati di riferimento per la nautica italiana, con un export che nel 2024 ha raggiunto i 647 milioni di dollari, pari al 14% delle esportazioni di unità da diporto. Secondo i dati dell’ultima edizione di Nautica in Cifre – LOG, il report statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica e presentato in occasione del 65°Salone Nautico Internazionale, nel 2024 l’industria nautica da diporto italiana ha registrato un fatturato complessivo di 8,6 miliardi di euro, proseguendo il trend di crescita degli ultimi anni. L’Italia mantiene inoltre la leadership mondiale nel settore dei superyacht, che rappresenta il 50,3% del mercato globale, confermandosi primo esportatore al mondo di imbarcazioni da diporto, per un valore complessivo di 4,3 miliardi di euro. L’attività di internazionalizzazione di Confindustria Nautica e del Salone Nautico proseguirà con la partecipazione al Metstrade di Amsterdam, l’appuntamento di riferimento per la componentistica e le tecnologie del settore, in programma dal 18 al 20 novembre 2025. L’iniziativa vedrà la presenza di una collettiva di 78 aziende italiane all’interno dell’Italian Pavilion, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia.
