Pensato per effettuare il giro del mondo. Nasce con questo obiettivo il nuovo Baglietto 48m che vede Baglietto, Floating Life e Volvo Penta uniti dalla comune visione di creare un progetto dalla forte identità.
Il design degli esterni e degli interni è curato da Floating Life di Andrea Pezzini in sinergia con Satura Studio. Lo scafo e l’ingegneria navale, sviluppati da Floating Life e aggiornati in collaborazione con Zero13, con la supervisione di Baglietto per la messa in produzione, sono progettati per ottenere la classificazione ICE CLASS 1D, per lunghe navigazioni in ambienti estremi e a latitudini elevate.
“Siamo molto felici di rinnovare questa collaborazione costruttiva con Floating Life” commenta Fabio Ermetto, Chief Commercial Officer di Baglietto. “Questo nuovo progetto conferma la grande flessibilità del cantiere e la sua spiccata vocazione per imbarcazioni su misura ad altissimo contenuto tecnologico, come confermato anche dalla partnership con Volvo Penta per la scelta di un sistema propulsivo all’avanguardia”.
Tra le particolarità del nuovo Baglietto 48m, il salone panoramico sul main deck circondato da vetrate a 360°, il lower deck concepito senza interruzioni da poppa a prua con la sala macchine posizionata nell’under lower deck, e le scale trasparenti che collegano i diversi livelli.
Altra particolarità il sistema di varo del tender di 10 metri ideato dal team armatoriale che si ispira ai sistemi storici di alaggio dei cantieri italiani degli anni ’40–’60, e sviluppato da Besenzoni.
Il nuovo Baglietto 48m, dotato di Volvo Penta IPS Professional Platform, il sistema più avanzato attualmente disponibile nel settore dei superyacht, avrà una autonomia di oltre 5.000 miglia.
