“Ieri c’erano comandanti che andavano a caccia di nuove terre da esplorare (e a volte drammaticamente da conquistare) oggi si insegue l’impresa sportiva. Si va alla ricerca di un nuovo limite!” . Così nel risvolto di copertina si apre “VELA I momenti magici” di Gianluca Pasini che in una carrellata cronologica, dalle grandi esplorazioni alle imprese storiche, passando per la nascita della regata più famosa di tutte, la Coppa America, e le vele olimpiche, narra le imprese di donne e di uomini che hanno segnato la storia, sospinti dal vento.
Gianluca Pasini, giornalista per 32 anni firma della Gazzetta dello Sport dove ha raccontato gli sport olimpici, dal volley, allo sci, a quelli paralimpici e in particolare la vela, attraverso 60 personaggi percorre quella che, scrive, è sui mari: “una sfida che a dispetto del contesto in cui si svolge (l’Oceano) è prima di tutto e principalmente una sfida intima di ogni essere umano verso sé stesso”.
Ecco allora il viaggio verso l’ignoto di Cristoforo Colombo e quelli immaginati da Joseph Conrad, la leggenda di Agostino Straulino, la testardaggine di Patrizio Bertelli nell’inseguire con Luna Rossa la Coppa America, trofeoche Ernesto Bertarelli con Alinghi vince e porta in Svizzera, un Paese senza mare. O ancora, la resilienza dell’australiana Jessica Watson che a 16 anni compie, da sola, il giro del mondo.
E poi personaggi di casa nostra, da Ambrogio Fogar, agli olimpionici Alessandra Sensini e Luca Devoti, da Giovanni Soldini alla sagra della famiglia Malingri. Grandi navigatori come il francese Charlie Dalin capace di vincere la regata attorno al mondo in solitario lottando, oltre che con l’Oceano, anche contro una rara forma di tumore e campioni come l’azzurra Marta Maggetti, che firma la prefazione ricordando l’emozione della sua medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Al racconto scritto di grandi personaggi Gianluca Pasini nel suo “VELA I momenti magici” (200 pp, 35,00 €, Nuinui Edizioni) abbina un altrettanto ricco racconto per immagini, e non solo sulla carta. In ogni capitolo un QR Code trasforma infatti la lettura una vera e propria immersione nel mondo delle grandi avventure a vela sui mari.
.
