ITALIA PROTAGONISTA AL METSTRADE DI AMSTERDAM: CONFINDUSTRIA NAUTICA E ICE AGENZIA GUIDANO UNA COLLETTIVA DI 82 AZIENDE
Innovazione, design e qualità: il Made in Italy si conferma punto di riferimento mondiale.
Martedì 18 novembre apre le porte il METSTRADE di Amsterdam, il salone internazionale di riferimento per gli operatori della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 20 novembre.
Confindustria Nautica sarà presente con un’importante collettiva di 82 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia nell’ambito del Piano di Promozione del Made in Italy promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“La forza del Made in Italy nella nautica si manifesta non solo nella qualità dei prodotti, ma nell’identità stessa del nostro sistema industriale – afferma Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica. – Il comparto degli accessori e dei componenti nautici italiani continua a essere un riferimento internazionale, scelto per l’eccellenza dei materiali, l’innovazione e il design.
Un modello produttivo che unisce competenze artigianali e tecnologie di ultima generazione e che ha portato nel 2024 il settore degli accessori a sfiorare i 2 miliardi di euro di fatturato, confermando la competitività del nostro Paese sui mercati globali” (dati “La Nautica in Cifre LOG – Analisi del mercato per l’anno 2024” realizzato da Confindustria Nautica e Fondazione Edison).
Il Made in Italy del settore di componentistica e accessori sarà rappresentato ad Amsterdam da una delle più significative collettive nazionali con 82 aziende che esporranno la propria produzione in uno spazio totale di 1.757 mq, suddiviso tra la Hall 12 e il Superyacht Pavilion (Hall 8).
La capacità di creare relazioni e di fare rete riflette la forza di un comparto che si distingue non solo per stile e innovazione, ma soprattutto per solidità industriale, coesione e competitività internazionale.
In questa direzione, la partecipazione italiana al METSTRADE vede rinnovato il format dell’“Aperitivo Italiano”, momento conviviale dedicato al networking tra aziende, clienti e fornitori. Intorno all’iniziativa principale, organizzata il 19 novembre presso lo stand istituzionale Confindustria Nautica / ICE Agenzia, quest’anno l’evento assumerà una formula “diffusa” coinvolgendo diversi espositori dell’Italian Pavilion.
È proprio questo approccio sistemico a sostenere il primato mondiale del Made in Italy nella nautica da diporto, confermato anche nel 2024: il fatturato del comparto industriale –cantieristica nautica e produzione di accessori e motori marini – ha infatti raggiunto il massimo storico di 8,60 miliardi di euro, con una crescita del 3,2%.
Le esportazioni della produzione cantieristica nautica nazionale hanno alimentato e supportato questo incremento, raggiungendo nel 2024 il picco di 4,23 miliardi di euro, confermando l’Italia campione dell’export, con una quota pari al 25% del valore mondiale.
Il riconoscimento internazionale alla qualità e all’innovazione della produzione italiana trova ulteriore conferma nelle sette nomination ottenute dalle aziende italiane ai DAME Design Awards, i premi ai migliori prodotti presentati al METSTRADE e valutati per funzionalità, impatto ambientale ed estetica.
Le candidature confermano quindi come la filiera italiana della componentistica continui a distinguersi per capacità progettuale, sostenibilità e ricerca avanzata.
- Categoria Deck Equipment: Jake di Easysea; Stick on K presentato da Ropeye
- Electronic & Electrical Systems: Voltlab di AS Labruna s.r.l.
- Manufacturing, Support Products & Materials: CorkMood by Marine Cork di Sace Components e Goccia di Guidi s.r.l.
- Personal Equipment: VSG rescueID di Veleria San Giorgio
- Safety & Security Aboard: Tek di Marine Teknology
Il METS si conferma inoltre un importante appuntamento per la discussione dei principali dossier tecnici di settore. Confindustria Nautica parteciperà con i propri delegati al Superyacht Forum, al Council Meeting della federazione europea EBI e a numerosi meeting e workshop tecnici di ICOMIA, quali il Board of Directors, il Sustainability Committee, la Superyacht Division, il Technical Committee e il Trade and Market Intelligence Committee.
