PRESENTATA LA LOUIS VUITTON 38^ AMERICA’S CUP E L’ACCORDO CON CONFINDUSTRIA NAUTICA QUALE PARTNER STRATEGICO E PREMIATI I VINCITORI DELLA 37 ª EDIZIONE DELLA MILLEVELE IREN 2025
Doppio evento velico questa mattina sulla terrazza del Padiglione Blu durante la quarta giornata del 65° Salone Nautico Internazionale a Genova.
La mattinata è iniziata con la premiazione dei vincitori della 37ª edizione della Millevele Iren, consueto appuntamento con lo sport della vela che si svolge storicamente durante il Salone Nautico. Organizzata dallo Yacht Club Italiano, la veleggiata che vede il Salone e Confindustria Nautica tra gli Enti Patrocinatori ha visto la partecipazione di 214 vele in mare che hanno offerto al pubblico del salone e fuori sulle banchine un momento di grande suggestione. Alla premiazione, introdotta del Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli ha preso parte anche il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci e la Sindaca di Genova Silvia Salis.
Durante la cerimonia di premiazione, il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha sottolineato il privilegio di avere la Millevele nell’ambito degli eventi del Salone Nautico. “E’ il completamento di ciò che facciamo perché alla fine le barche devono andare in mare e la Millevele è una vetrina straordinaria in questo senso. Quest’anno, mentre la regata si svolgeva, abbiamo vissuto un momento di grande significato per la vela: la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ci vede partner strategici dell’evento che si terrà a Napoli nel 2027, avvenuta proprio durante la Millevele, dando ulteriore risalto alla regata.
Il mio auspicio è che la Millevele cresca ancora di più negli anni a venire. Il nostro obiettivo è ambizioso: rendere il Salone Nautico il numero uno al mondo – oggi siamo già tra i primi tre. Ci auguriamo che, parallelamente, la Millevele diventi la regata di riferimento in Italia“.
Sul palco, si sono avvicendati i premiati dei migliori equipaggi delle diverse categorie. Il Presidente Piero Formenti insieme al Vicepresidente di Confindustria Nautica, Fabio Planamente, ha consegnato il Premio Confindustria Nautica a X-Yachts con IMXTINENTE e Rachistar.
Lo splendido Trofeo della Louis Vuitton America’s Cup ha attirato un folto pubblico di appassionati sulla Terrazza del padiglione Blu per la seconda presentazione pubblica. Dopo un video con i momenti più spettacolari della passata edizione di Barcellona, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha ribadito l’importanza dell’accordo di collaborazione tra ACE e Confindustria Nautica, siglato ieri al 65° Salone Nautico Internazionale con Grant Dalton, alla presenza di Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, Mario Pozzi, Capo Segreteria Tecnica del Ministro per lo Sport e i Giovani, Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, e Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli. “È statauna grande occasione per fare sistema – ha ricordato Formenti – Confindustria Nautica rappresenta in modo completo l’intera filiera dell’industria nautica italiana: dagli accessori alla componentistica, dalla vela agli yacht, dai gommoni alle imbarcazioni di ogni dimensione, fino ai servizi e al charter. Proprio per questo abbiamo scelto di mettere a disposizione di America’s Cup Events tutto il nostro know-how, pronti a supportare ogni esigenza di questa straordinaria avventura. Per Napoli si tratta di un’occasione straordinaria. La Coppa America rappresenta al massimo livello lo spirito sportivo della nautica: una competizione storica, la più antica al mondo, che porta con sé un prestigio unico”.
Il presidente poi ha ceduto la parola a Grant Dalton, CEO di America’s Cup Events: “Oggi i due team più forti sono Emirates Team New Zealand e Luna Rossa. Faccio fatica a pensare che un altro team, se non Luna Rossa, possa vincere la Challenger Series per poi sfidare Emirates Team New Zealand nella finale di Coppa America. Prima di tutto perché è un team molto ben organizzato e strutturato, poi perché sia la squadra dei giovani sia delle donne di Luna Rossa, che hanno vinto nel 2024, sono stati assolutamente dominanti. Tutti i team sportivi devono investire nei giovani e nelle donne. Napoli è un campo di regata perfetto. Ho notato una passione in questa città che non è facile trovare in nessun’altra parte nel mondo: sono sicuro che Napoli regalerà questo calore anche alla Coppa America. Apprezzo l’industria nautica italiana e questo Salone che hanno raggiunto un altissimo livello grazie a un mix di design, innovazione e gusto. Complimenti a tutti, sono contento che la Coppa sia in Italia e spero di vedervi tutti a Napoli!”.